Tisana (comune di Castelrotto)
Al ovest di Castelrotto, a pochi passi di distanza, si trova il villaggio di Tisana a 925 m di altitudine. Ha circa 170 abitanti.
Tisana, in tedesco Tisens, ha mantenuto il suo fascino rurale fino ad oggi, le case e i cortili sono raggruppati intorno alla chiesa di San Nicolo´. La chiesa ha un notevole soffitto celeste all'interno e un grande affresco di San Cristoforo all'esterno.
Grazie alla sua posizione soleggiata e tranquilla, non lontana del luogo principale Castelrotto, Tisana è considerata un piccolo consiglio da insider.
Circondati dal paesaggio montano della cima Santner e dello Sciliar, che proteggono Tisana dal vento, vi aspettano escursioni a piedi e in bicicletta, gite a cavallo e passeggiate nella foresta. Uno dei sentieri conduce da qui al museo della scuola di Tagusa, un'altra frazione di Castelrotto, che racconta i tempi delle scuole piu´piccole in Alto Adige. Un altro sentiero conduce al “Radlmoos”, un altro ancora all castello “Trostburg” vicino a Ponte Gardena.
Da Siusi, facilmente raggiungibile con l'autobus, la funivia vi porta direttamente all'Alpe di Siusi, così in mezz'ora vi troverete sull'alpe più grande d'Europa con il suo panorama mozzafiato.
In inverno, Tisana diventa un luogo di tranquillità: le mucche che di solito pascolano intorno al villaggio sono nella stalla. I sentieri per le escursioni invernali si estendono nella campagna vicino al paese e nei villaggi circostanti di Castelrotto, e l'Alpe di Siusi diventa un hotspot per sciatori, slittinisti, fondisti ed escursionisti con le racchette da neve. Per un'esperienza più tranquilla, fate un giro in slitta trainata da cavalli, un'esperienza particolarmente romantica con il tintinnio delle campane.
Fonti: Alpe di Siusi | Südtirolerland